Risultati della ricerca per “macao

Pechino elogia e "avverte" Macao

Negli ultimi mesi il modello di ‘un Paese, due sistemi’, ideato nei primi anni ’80 dall’ex leader della Repubblica Popolare Cinese (RPC) Deng Xiaoping con lo scopo di integrare Hong Kong e Macao nella Cina comunista, è entrato nella sua più profonda crisi. Quando, il 30 giugno del 1997, il Regno Unito cedette a Pechino la […]

Macao e la sfida del suffragio universale

  Sulla scia di ‘Occupy Central‘, il movimento democratico di Hong Kong che si batte per il suffragio universale, anche Macao ha di recente vissuto un periodo di intenso attivismo politico. Le due città hanno molto in comune. Entrambe sono state colonizzate da potenze occidentali e sono tornate a far parte della Cina negli anni […]

Il PIL pro-capite di Macao supera quello della Svizzera

Dopo avere attraversato anni difficili con crescita zero ed un reddito nazionale lordo pro capite che era sceso dai 34,390 dollari nel 1995 ai 30,970 dollari nel 1999, negli ultimi quindici anni la Regione Amministrativa Speciale di Macao ha vissuto un boom economico senza precedenti. Con la fine della crisi asiatica degli anni novanta e […]

Macao, manifestanti chiedono più democrazia

Il 29 maggio Fernando Cui, il Capo esecutivo della Regione amministrativa speciale di Macao, ha annunciato la propria decisione di ritirare un controverso disegno di legge che aveva suscitato le ire della popolazione. Se la legge fosse stata approvata il Capo esecutivo avrebbe goduto dell’immunità dalle azioni giudiziarie fino alla fine del suo incarico e […]

Scandalo UnionPay, giro di vite a Macao

Sabato 17 maggio due cittadini cinesi sono stati arrestati a Macao mentre prendevano un taxi fuori da un casinò nella zona di Cotai. L’arresto è avvenuto nell’ambito dei recenti tentativi del Governo centrale di Pechino di combattere la fuga di capitali dalla Cina attraverso Macao. I due cinesi, di 25 e 30 anni, erano in […]

Kenya, traffico d’armi e droga: archiviato

Il 25 settembre scorso le inchieste sulle armi e droga trovate il 17 settembre nascoste all’interno di 257 veicoli delle Nazioni Unite, trasportati dalla nave appartenente alla compagnia marittima norvegese Hoegh Autoliners, vengono frettolosamente archiviate per ordine del Governo keniano. Le armi e munizioni erano state regolarmente registrate ed erano destinate al contingente indiano dei […]

La Cina riparte da Shenzhen

«In ricordo del compagno Deng Xiaoping, da Li Keqiang». Una ghirlanda di fiori giace ai piedi della statua in bronzo del Piccolo Timoniere, in cima alla montagna Lianhua, a Shenzhen, nella provincia meridionale del Guangdong. E’ il tributo del Premier Li Keqiang al padre delle riforme che hanno permesso alla Cina di diventare la seconda economia […]

Taiwan, Cina, e il modello 'un Paese, due sistemi'

  Il 12 febbraio del 1912 Aisin-Gioro Puyi, l’ultimo imperatore della dinastia Qing (1644-1912), abdicò e la Repubblica di Cina (RDC) venne fondata, portando a termine la lunga storia del Celeste Impero iniziata nel 221 a.C. Durante i trecento anni del loro dominio, i sovrani Qing avevano annesso all’impero vastissimi territori che in precedenza si […]

Da Tiananmen alla rivoluzione degli ombrelli

    Hong Kong – Il 26 ottobre Wang Dan, veterano delle proteste studentesche di Piazza Tiananmen del 1989, ha scritto una lettera aperta agli studenti di Hong Kong, che sono ormai diventati i protagonisti della ´rivoluzione degli ombrelli´. Già il 22 settembre, gli studenti erano scesi in piazza, boicottando le lezioni, per chiedere al Governo […]

  • 1
  • 2