Risultati della ricerca per “repubblica popolare cinese

Perché l'ISIS adesso parla anche il cinese

Nuvole minacciose si addensano su Pechino, e non si tratta solo della coltre di smog che sta soffocando la capitale cinese. Con il solito canovaccio di musica arabeggiante e frasi deliranti che inneggiano alla guerra santa, da inizio dicembre i ‘guru’ della comunicazione dell’ISIS hanno cominciato a far girare su internet una canzone che rilancia […]

I limiti del nazionalismo cinese in Birmania

Mentre scriviamo, gli scontri tra l’esercito birmano (Tatmadaw) e la Myanmar National Democratic Alliance Army (MNDAA) ha già fatto oltre 130 morti, tra militari e ribelli. Il 9 febbraio le ostilità tra il Governo centrale e le forze separatiste -sopite dal sanguinoso scambio a fuoco del 2009– hanno gettato la regione speciale di Kokang, nello Stato […]

Il Waldorf Astoria diventa cinese

Chi ha paura dei cinesi? Se lo chiedeva un paio di anni fa Michael Barr, docente di Politica internazionale presso l’Università di Newcastle in un libro dal titolo per l’appunto “Who’s Afraid of China?“. La domanda sembra più che mai attuale ora che, nonostante numerosi ‘inciampi’ (proteste democratiche a Hong Kong, accuse di cyberspionaggio, presunte violazioni […]

L'avanzata del nazionalismo cinese

Il 30 giugno del 1997, in una cerimonia simbolica trasmessa dalle televisioni di tutto il mondo, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord cedeva la sovranità di Hong Kong alla RPC (Repubblica Popolare Cinese). Dopo 150 anni di dominio coloniale, l’enclave europea, strappata alla  dinastia cinese dei Qing con la forza della […]

Amarcord in salsa cinese

Ogni giorno comunisti e nazionalisti si affrontano a Yan’an proprio come alla vigilia della fondazione della Repubblica popolare (1949), quando le truppe di Mao Tse-tung difesero la base ‘rossa’ dall’avanzata del Generalissimo Chiang Kai-shek. Stavolta, però, i carri armati sono di cartone e a fronteggiarsi sono circa 350 attori in uniformi blu. ‘La culla della Rivoluzione’, […]

AIIB, una banca per l'Asia a dimensione cinese

100 miliardi di dollari. La Cina raddoppia lo stanziamento iniziale per l’AIIB (Asian Infrastructure Investment Bank), la ‘Super Banca‘ con la quale Pechino punta ad arginare l’influenza di WB (World Bank), FMI (Fondo Monetario Internazionale) e ADB (Asian Development Bank), enti ritenuti appannaggio di una fetta di mondo che il Dragone avverte come ostile all”ascesa pacifica’ cinese. […]

La Repubblica popolare dell'acciaio

In tempi di rallentamento economico e lotta all’inquinamento a vedersela peggio sono cementifici e acciaierie, i responsabili numero uno delle nubi grigie che ammantano la Cina. Adeguarsi alle nuove normative ambientali potrebbe comportare un aumento dei costi del 10-20% per le fabbriche inquinanti costrette a controllare scrupolosamente le emissioni di anidride solforosa, polvere sottili, metalli […]

Libertà religiosa 'in salsa cinese'

12 anni di lavoro e 30 milioni di yuan (4,7 milioni di dollari) ridotti in macerie. Dopo un mese di inutili proteste da parte dei fedeli, la scorsa settimana la chiesa protestante Sanjiang di Wenzhou, nel Zhejiang, è stata rasa al suolo dalle ruspe. Per le autorità l’edificio era ‘illegale’ a causa delle sue dimensioni […]

Dai Five Eyes allo ’scandalo Datagate’, settant’anni di spionaggio Usa

Nata nel 1947, la Nsa si è specia­lizzata nell’intercettare e decrittare le comunicazioni satellitari, per poi estendere il raggio delle sue attività di sorveglianza alle comunicazioni in­formatiche tramite l’hackeraggio. Negli Anni ’90 la Nsa controllava due basi in Europa grazie alla collaborazione dei servizi segreti tedeschi e bri­tannici. Al suo primo programma di spionaggio, noto […]

Mina vagante coreana tra Mosca e Pechino

“La nuova Guerra Fredda riavvicina Russia e Cina”. E’ uno dei titoli che si incontrano con frequenza sul web, di questi tempi, riguardo ad un tema cruciale della scena internazionale come i rapporti tra due suoi colossi, lo Stato più esteso e quello più popoloso del mondo. Non certo i più ricchi e neppure vicini […]